Lido del Faro, grazie alla sua posizione, nel raggio di soli 15 km è in grado di includere una vasto numero di spiagge, alcune delle quali tra le più rinomate al mondo e altre meno conosciute ma altrettanto splendide.
Qui di seguito ne riportiamo una piccola parte da noi consigliata per rendere il vostro soggiorno in Sardegna indimenticabile e allo stesso tempo rilassante.
Per chi non vuole mettersi in auto a soli 300 m abbiamo la Spiaggia del Lido del Sole. La sua sabbia grossa e gialla e il suo fondale misto tra sabbia e rocce la rendono un luogo ideale per gli amanti della natura, che oltre a fare un bagno nelle sue acque azzurre, possono esplorare lo stagno alle sue spalle che ospita varie specie di flora e fauna autoctone.
Imboccando la SS125 Orientale Sarda verso sud troviamo la famosa Spiaggia di Porto Istana con la sua sottilissima sabbia bianca che ritroviamo anche nel suo fondale particolarmente basso per un lungo tratto e con il granito rosa a farle da cornice.
Essendo una spiaggia oltre che bella anche conosciuta, è possibile che sia affollata durante l’alta stagione, quindi la consigliamo soprattutto nelle stagioni di mezzo o per un tuffo mattutino, anche perché da questa spiaggia è possibile ammirare una splendida alba. Poi a pochi passi ci sono innumerevoli cale e calette dove è possibile godere delle meraviglie della Sardegna in tranquillità, tra cui per esempio la cosiddetta Spiaggia del Dottore. Quest’ultima è raggiungibile imboccando un sentiero poco prima di raggiungere Porto Istana, è necessario camminare per circa un’ora ma la destinazione vale tutta la fatica per arrivarci!
Riprendendo la SS125 Orientale Sarda sempre verso sud e percorrendo meno di 4 km si raggiunge il comune di Porto San Paolo, da cui é possibile prendere il barcone per visitare Tavolara: l’isola nell’isola! Con le sue splendide spiagge (tra cui lo Spalmatore di Terra), pareti in granito, grotte e siti per immersioni non lascia scontento nessuno!
Basta percorrere poi la SS125 per altri meno di 3 km ed ecco la spiaggia di Porto Taverna che offre una visione alternativa della bellezza di Tavolara che normalmente vediamo in tutta la sua lunghezza. Da qui possiamo ammirare la sua esile profondità che che si erge dalle acque turchesi e cristalline e ci fa sentire di essere davanti ad un quadro!
Prima di risalire verso nord consigliamo di fare un’ultima tappa a la spiaggia di Capo Coda Cavallo: un luogo simbolo della Sardegna. Famoso per la sua sabbia bianca e fine, il suo mare cristallino e la sua natura incontaminata, ma anche perché dà il nome alla grande area marina protetta di oltre 15 mila ettari (da Capo Ceraso a Punta s’Isuledda). Un’area ricca di biodiversità, sia dal punto di vista della fauna che di quello della flora. Un vero paradiso subacqueo, ideale anche per gli amanti del diving. La punta di diamante delle immersioni in questa zona è la rinomata Secca del Papa, una delle più famose di tutta Europa.
A nord del Lido del Faro consigliamo la spiaggia di 6 di Golfo Aranci, una piccola insenatura caratterizzata da due spiaggette di sabbia fine e dorata che contrasta con il color smeraldo del mare. L’isolotto di Figarolo si trova esattamente di fronte alla piccola spiaggia di Cala Moresca dandone un senso ancora maggiore di protezione e calma.
Dalla spiaggia è poi possibile intraprendere diversi percorsi di trekking (in parte segnalati e scaricabili attraverso i cartelli presenti nell’area) che si trovano all’interno del Sito di importanza comunitaria in cui risiede la cala.
Puoi visitare altre due spiagge, Cala del Sonno e Cala Greca, oppure arrivare al Cimitero degli Inglesi, alle Batterie antiaeree al Semaforo di Capo Figari.
Se si è stanchi, basta guardarsi un poco intorno: un mare cristallino, una vegetazione incontaminata , le scogliere che affiorano e la presenza quasi surreale di edifici industriali abbandonati. Un tempo qui venivano prodotti cemento e calce, e la vecchia fornace affianca la spiaggia e rende il tutto ancor più affascinante.